sabato 24 marzo 2007

SOLD OUT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' giornata di bilanci in casa G-Art: ieri sera, dopo qualce mese di meritato riposo, siamo tornati in scena con una delle nostre commedie più amate dal pubblico: "Il Morto in casa".
Che dire.. NON SOLO abbiamo fatto registrare il tutto esaurito nella nostra beneamata Sala Lux, NON SOLO abbiamo dovuto aggiunere la bellezza di cinquenta sedie per chi non è stato così fortunato da riuscire ad accaparrarsi una poltroncina: ieri sera siamo stati costretti a mandare via un po' di persone perchè avevamo raggiunto la capienza massima del teatro (si è pensato, in verità, di far arrampicare la gente su muri e lampadari, ma poi abbiamo lasciato perdere...)!!!

Lo spettacolo di ieri sera non è stata una mera replica di quello proposto due anni fa: il copione prevedeva cospicue aggiunte (specialmente nella parte iniziale), degli inserti musical in stile Broadway (ma sì, allarghiamoci!!!) e soprattutto un finale
completamente rivisto e corretto (ve lo avevamo detto noi che ci sarebbero state sorprese!).

Una piccola nota che speriamo i lettori di questo blog gradiranno: all'ingresso, assieme al programma, sono stati distribuiti degli adesivi che invitano il pubblico a visitare il nostro sito e, di conseguenza, il qui presente blogghino!
Speriamo così che la comuntà dei G-Art Addicted si allarghi esponenzialmente!
Mandiamolo in tilt quel conatore! =o)

In attesa di altre comunicazioni,
a nome del gruppo G-Art Mente e Braccio vi salutano calorosamente.


UN AIUTO A CHI VUOL COMMENTARE I NOSTRI POST

Abbiamo saputo che qualche lettore di questo blog ha avuto qualche problema a commentare i nostri post in quanto la piattaforma sembra richiedere la registrazione.
Vogliamo rassicurarvi sul fatto che non c'è bisogno di alcuna registrazione o autorizzazione, per commentarci basta seguire questi seplici passi:

- Scorrete il blog fino a visualizzare il post che volete commentare.

- Cliccate su X Commenti, dove X sta per ilnumero di commenti che quel post ha ricevuto prima del vostro.

- A questo punto vi troverete di fronte a tre opzioni di scelta: la prima riguarda solo i possessori di un account Google/Blogger, la seconda ("Altro") vi permette di commenare usando come firma un nome scelto da voi, la terza ("Anonimo") vi permette di lasciare un commento senza nome.

Sperando di esservi stati utili vi invitiamo a scriverci tutto quello che vi passa per la testa.
I Webmaster.

venerdì 9 marzo 2007

SCUSATE MA SIAMO ANCORA IN BETA TEST!

Cari lettori e soprattutto cari commentatori, questo vuol essere un piccolo post di scuse: vi sarà capitato di vedere un vostro commento a qualche post brutalmente depennato e di questo ci scusiamo prostrandoci e diventando i vostri umili zerbini!
Il fatto è che questo blog è ancora neonato e dunque in pieno beta-test, di conseguenza può capitare che qualche post possa subire modifiche o qualche elemento possa essere cancellato con la conseguente perdita dei vostri preziosi commenti.
Speriamo ovviamente che questi disguidi possano risolversi in brevissimo tempo e vi incoraggiamo a lasciare quanti più commenti vi sia possibile: i più fortunati tra di voi vedranno il loro commento sopravvivere alla mattanza indetta dai webmaster! =o)

Se qualcuno se lo stesse chiedendo, gli slideshow con le foto sono stati spostati in una pagina dedicata alla quale si accede cliccando sull'immagine nella sezione "CI METTIAMO LA FACCIA"!

Saluti,
Ali&Marco

giovedì 8 marzo 2007

PER CHI VOLESSE SOSTENERCI...

Spiace bussar cassa dopo soli sei post, ma la realtà di una piccola compagnia teatrale è ricchissima di idee ed estremamente parca riguardo ai finanziamenti...
Va da sè che nella realizzazione di uno spettacolo si investono tempo, fatica e, nei limiti del possibile, denaro: a questo proposito chi volesse sostenerci (un po' come si sente dire in televisione, anche un piccolo sforzo può essere un grande aiuto) è liberissimo di farlo!
Dal canto nostro noi ci impegneremo a sponsorizzare adeguatamente chi vorrà darci il proprio contributo tramite campagne di volantinaggio, banner sul sito internet o sul qui presente blog e quant'altro. Per informazioni più precise, chiarimenti e adesioni mandate una mail a info@gart4u.it.

mercoledì 7 marzo 2007

GRANDE RITORNO!

Siamo lieti di annunciare il ritorno sul palco del gruppo G-Art con uno dei suoi spettacoli più apprezzati.
Venerdì 23 Marzo 2007, presso la sala Lux di Urbania alle ore 21,15, tornerà in scena "Il Morto in casa".
L'occasione è ghiotta: chi avesse gia visto lo spettacolo potrebbe approfittare per un ripassino, chi se lo era perso a suo tempo non potrà lasciarselo sfuggire oggi!
Tenete d'occhio il TOUR DATE per le prossime date: il pentolone del G-Art bolle sempre più rumorosamente... che ci sia qualcosa in cantiere?

Nel frattempo le prevendite per la data del 23 Marzo si apriranno due giorni prima dello spettacolo: assaltate il botteghino della sala Lux! All'arrembaggioooo!!!

LA VERA STORIA DELLA DIVINA COMMEDIA

Uno scambio di persone: Dante Alighieri, Sommo Poeta deve partire per un viaggio i importantissimo, ma i pressanti impegni della vita pubblica lo costringono a declinare.
Come fare a tirarsi indietro? Semplicissimo, basterebbe convincere l’amico quasi omonimo Dante Olivieri, proprietariodelpiùgrandemaialificiodellemarche,
a intraprendere il viaggio al suo posto…
Tra verderame alle viti, maiali saltatori e inverosimili preparativi inizia così “LA VERA STORIA DELLA DIVINA COMMEDIA”, ultima fatica del gruppo G-ART, sgangherato musical sul viaggio più famoso della storia della letteratura.

Il top del top dei top! Ecco come definire il nostro primo vero musical: attori, cantanti e ballerini insieme ad uno staff tecncico che comprende scenografi, costumisti, tecnici audio/video, assistenti di scena, suggeritori, runner e chi più ne ha più ne metta riescono a riempire innumerevoli volte la Sala Lux, il Teatro Bramante, Il Teatro Sanzio di Urbino e uno spazio appositamente dedicato a Fermignano.
Il tutto nel corso dell'Anno di Grazia 2006.

IL MORTO IN CASA

Un lugubre rintocco di campane rompe la pace di un tranquillo paesino e turba la tranquillità di Maria, arzilla vecchietta con l’hobby del pettegolezzo.
-Chi sarà quel poveretto? Chi mai il buon Dio avrà chiamato al suo fianco nel Regno dei Cieli?- si domanda l’anziana signora.
Nel frattempo Angiulina e Cesarina appena di ritorno da una passeggiata si dirigono in lacrime verso la casa di Maria.
Lo squillo del campanello sembra dunque essere foriero di notizie tragiche per la povera donna...o no?

Anno nuovo, spettacolo nuovo: alla luce dei benauguranti precedenti, ecco sfornato una nuova fatica.
Con la maggior parte del cast de "Lo spettacolo è servito" e l'aggiunta di Roberto Gulini, Stefano Maffei, Stefano Maroncelli e Laura Bellucci riusciamo a riempire per ben tre serate consecutive la Sala Lux.
Guest Star della seconda rappresentazione: Massimo, proprietario di un noto negozio di mercerie nonchè storico becchino di Urbania, alla faccia del neorealismo!

LO SPETTACOLO E' SERVITO

Si sa, la folle velocità è spesso causa di terribili sciagure: lo sanno bene i quattro protagonisti di questa commedia, che a bordo della loro superveloce Fiat 500 si schiantano contro un albero trovando la morte.
Ma per loro la sorte sembra avere in serbo qualcosa di peggio di un semplice trapasso: dalla documentazione di San Pietro, custode delle Chiavi, uno dei nuovi arrivati, sembra non aver mai commesso, in tutta la sua vita, un’opera buona, requisito fondamentale per l’accesso al Paradiso.
Come rimediare? Certo, se si potesse tornare indietro e cambiare qualcosina…

Un anno dopo non demordiamo e, con le idee più chiare, andiamo in scena con un adattamento di una commedia di Camillo Vittici.
Lo spettacolo viene introdotto da due vecchine che definire becere sarebbe un eufemismo (Alice Sparaventi ed Eleonora Santi) e interpretato da Matteo Girelli, Alessandro Venturini, Federico Violini, Giorgia Diotallevi, Elena Diotallevi, Alessandra Cellini, Carlotta Ravaioni e sicuramente qualcun altro che ci stiamo dimenticando di citare (speriamo non si arrabbi nessuno!).
La serata si conclude con un divertente sketch affidato a Beatrice Ridolfi, Marco Dini, Matteo Cenni, Ismaele Foglietta e Matteo Violini.
Questa volta la regia è colletiva e le scenografie sono di Eleonora Santi e Alice Sparaventi.
Al secondo impatto col palco scenico registriamo il tutto esaurito.

MIMI' PONPON

All’alba dei tempi, quando ancora il nome G-ART era semplice fantascienza, una manciata di “Giovani ImprovvisAttori” si trova invischiata in una torbida vicenda colma di lettere, mariti fedifraghi e mortadelle, soprattutto mortadelle…
E poi c’è Mimì PonPon, ah già… chi è Mimì PonPon?

Interpretato da dieci attori in erba (Alessandro Venturini, Matteo Girelli, Federico Violini, Daniele Violini, Matteo Violini, Stefania Carpineti, Francesca Carpineti, Elisa Barzotti, Francesca Saltarelli e Francesca Moretti), lo spettacolo si fregia anche di un corpo di ballo, se così si può chiamare, di ben sei ragazze (Alessandra Cellini, Francesca Ferri, Eleonora Santi, Francesca Federici Carlotta Ravaioni, Alice Sparaventi).
La nostra Mimì PonPon, personaggio buffo e sorprendente è interpretata da... ma insomma, dobbiamo proprio dirvi tutto noi?!
Il tutto sotto la direzione di Luisa Calendari coadiuvata dall'aiuto regista Roberto Boschetti.
"Mimì PonPon" viene rappresentato in data unica il 30 Aprile 2003 presso la Sala Lux di Urbania registrando 180 presenze.